Siracusa
-
Atletica leggera, Giusi Parolino vince la gara di lancio del giavellotto ai CDS 2025.
L’atleta della A.S.D Milone Siracusa, Giusi Parolino, di Agrigento, con 834 punti (m.27,98) vince a Palermo la gara di lancio…
Leggi ancora » -
Maxi sequestro di 21.000 litri di carburante adulterato.
Siracusa, 17 aprile 2025 – Importante operazione di contrasto alle frodi nel settore dei carburanti, condotta dai funzionari dell’Agenzia delle…
Leggi ancora » -
Incidente sulla SS194: 3 morti e 7 feriti. Tornavano a casa dopo la raccolta delle arance
Schianto intorno alle 14 sulla Statale 194, in Contrada Cannellazza. Il pulmino, forse per lo scoppio di uno pneumatico, ha…
Leggi ancora » -
Incidente stradale sulla SS 194: Tre morti e 7 feriti
Tre morti e sette feriti, quattro dei quali in gravi condizioni, nello scontro frontale tra un autocarro e un minivan…
Leggi ancora » -
Giusi Parolino: Medaglia d’oro e diciottesimo titolo di campionessa Italiana lancio del giavellotto
L’Agrigentina, Giusi Parolino, atleta della ASD Milone Siracusa, conquista la medaglia d’oro nel lancio del giavellotto e porta a casa…
Leggi ancora » -
Alla giavellottista Giusi Parolino il Premio Giorgio Roccasalva 2024
Doppia premiazione per la giavellottista della ASD Milone Siracusa, l’agrigentina Giusi Parolino, che oltre a ricevere il premio che il…
Leggi ancora » -
61enne di Favara trovato morto a Ortigia
Il cadavere di un 61enne di Favara, Gaetano Morreale, detto Franco, è stato ritrovato ieri sera, 28 dicembre, nel porto piccolo di Ortigia a Siracusa. L’uomo, identificato…
Leggi ancora » -
50enne morto dopo un intervento chirurgico di ernia: Procura apre inchiesta
Un uomo di 50 anni Vito Adamo di Castellammare del Golfo (Trapani) è morto in ospedale a Siracusa dopo un…
Leggi ancora » -
Muore a 22 anni dopo l’operazione al naso: indagati due medici
Da Lentini, Siracusa, all’Eur, nella Capitale, per realizzare – con circa tremila euro – il desiderio di migliorare il proprio…
Leggi ancora » -
Archeologia, ritrovate anfore antiche tra Marina di Noto e Vendicari
Una quarantina di anfore antiche risalenti a un’epoca che va dal primo secolo a.C. al primo secolo d.C., allineate nella…
Leggi ancora »