
Si è svolta a Canicattì (AG), nella suggestiva cornice del Teatro Sociale, l’8ª edizione del Premio Nazionale AIA-FIGC dedicato al giudice Beato Rosario Livatino, promosso dalla Sezione AIA di Agrigento. Un appuntamento ormai consolidato che celebra ogni anno la memoria del giudice-martire e i valori di giustizia, legalità e rettitudine attraverso la figura dell’arbitro.
Il Premio 2025 è stato assegnato al giovane arbitro di Serie A, Luca Zufferli, della Sezione di Udine, scelto dal Comitato Nazionale dell’AIA.
La cerimonia, tenutasi il 30 maggio alle ore 17:30, è stata condotta con eleganza dal giornalista Roberto Gueli, condirettore Rai Sport, e dalla giornalista sportiva Mariateresa Corso. Presenti numerose autorità civili, militari e federali, tra cui il Prefetto di Agrigento, i magistrati Bruno Brucoli e Massimiliano Siddi, il procuratore generale Carlo Caponcello, il Presidente Nazionale AIA Antonio Zappi, che ha consegnato personalmente il riconoscimento, e il Presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo.
Tra gli ospiti anche il Presidente Regionale AIA Michele Giordano, i dirigenti siciliani e nazionali, i Presidenti di Sezione provenienti da tutta Italia, numerosi sindaci e amministratori, tra cui i primi cittadini di Agrigento e Pizzo Calabro.
Particolarmente toccante l’intervento dell’On. Fabrizio Ferrara, che ha annunciato l’approvazione della legge regionale contro la violenza sugli arbitri. Il Presidente Zappi ha ricordato la figura del giudice Livatino, sottolineando l’importanza dei valori che ispirano l’attività arbitrale.
La mattina successiva, una delegazione AIA si è recata presso la stele del luogo dell’assassinio del giudice per un momento di raccoglimento e deposizione di fiori.
La due giorni ha rappresentato anche un’importante occasione di incontro tra giovani arbitri, dirigenti e ospiti d’eccezione, nel segno dell’associazionismo e dell’impegno civile.
L’ evento è patrocinato dal Senato della Repubblica , dall’Assemblea Regionale Siciliana, dall’Assessorato sport turismo e spettacolo della Regione Siciliana , da ITA AIRWAYS , dall’Ente Nazionale per il turismo ed inserito nel percorso culturale di Agrigento Capitale della cultura 2025.







